Dal 4 giugno al 3 luglio 2025 torna la Summer School con INRiM e ENEA-INMRI

Accredia Academy propone tre percorsi tecnico-specialistici sulle attività metrologiche di laboratorio (tra cui tarature, misure e gestione della strumentazione) in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Iscrizioni aperte dal 14 aprile al 9 maggio.
Con un programma rinnovato e un’offerta ampliata, la terza edizione della Summer School si svolge dal 4 giugno al 3 luglio e offre una formazione specializzata per acquisire competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Il progetto didattico 2025 conferma e rafforza l’impegno dell’Accredia Academy nella formazione di tecnici, ispettori e operatori dei laboratori, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Laboratori di taratura, l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) e l’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (ENEA-INMRI), nuovo partner di questa edizione che può pertanto fregiarsi del coinvolgimento dei due Istituti Metrologici Primari nazionali.
Le iscrizioni saranno attive sul sito di Accredia dal 14 aprile al 9 maggio attraverso l’apposito modulo di ammissione.
Tre nuovi percorsi specialistici
Il tema della Summer School 2025 “Attività metrologiche in laboratorio eseguite in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025” si pone l’obiettivo di fornire un’esperienza formativa completa, combinando teoria, applicazione normativa e pratica laboratoriale.
La sessione tecnico-pratica della Summer School 2025 si articola in tre percorsi specialistici:
- Taratura di ambienti termostatici e climatici, con particolare attenzione alle misure di temperatura e umidità relativa.
-
Taratura e verificazione periodica di strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI), sulle verificazioni periodiche, disciplinate in Italia dal DM 93/2017 in applicazione della Direttiva 2014/32/UE Measuring Instruments Directive (MID).
- Irraggiamenti di dosimetri personali in conformità alla norma ISO 4037:2019, in collaborazione con ENEA-INMRI.
Multidisciplinarità e orientamento alla pratica
Il corso è rivolto a personale di laboratori e organismi accreditati o accreditandi, ispettori ed esperti qualificati da Accredia, dipendenti della Pubblica Amministrazione e laureati in discipline STEM.
Oltre alla formazione sulle norme tecniche dei singoli percorsi specialistici, i partecipanti potranno approfondire i requisiti della norma di accreditamento per i laboratori di taratura UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e ottenere indicazioni teorico-operative sugli strumenti statistici ed informatici utili nelle attività metrologiche di laboratorio, ricevendo anche l’attestazione sulla Sicurezza Rischio Medio, al termine del percorso.
La Summer School 2025 si articola in tre sessioni didattiche, che integrano teoria e pratica, permettendo di sperimentare in modo concreto quanto appreso nelle varie fasi.
- Sessione teorica generale incentrata sugli aspetti gestionali e tecnico-metrologici della taratura e sull’uso degli strumenti statistici.
- Sessione salute e sicurezza, con moduli specifici per raggiungere l’attestazione in materia di Sicurezza Rischio Medio e, ove previsto, sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti.
- Sessione tecnico-pratica, articolata in una prima parte in modalità e-learning e in un’esperienza sul campo della durata di tre giorni presso il campus di INRiM a Torino o presso il Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA a Roma nei laboratori dell’ENEA-INMRI.
I numeri delle edizioni 2023 e 2024
La Summer School è stata avviata nel 2023 con un progetto strutturato e ambizioso: 58 ore di formazione sulle attività di taratura secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, con focus su “Strumenti per pesare e micro-dosatori, strumentazione elettrica in bassa frequenza – Tarature sotto accreditamento”.
Nel 2024, la seconda edizione ha registrato una crescita significativa con 100 partecipanti ammessi, 120 ore di formazione, in modalità e-learning e in presenza, 22 ore di pratica di laboratorio. Il percorso, articolato in tre aree tecniche (misure di temperatura e umidità, pressione e lunghezza) si è rafforzato con la collaborazione di Enti di normazione nazionali e internazionali e con l’assegnazione di una borsa di studio a un neolaureato in discipline STEM.
Il progetto dell’Accredia Accademy
La Summer School è organizzata all’interno dell’Accredia Academy, l’iniziativa didattica che nasce per diffondere la cultura dell’accreditamento e della valutazione della conformità, promuovendo la conoscenza di certificazioni, ispezioni, verifiche e validazioni, prove e tarature accreditate.
I percorsi formativi proposti annualmente si basano su un approccio integrato e interdisciplinare e sono rivolti a un pubblico ampio e diversificato, includendo professionisti, tecnici, funzionari e neolaureati.
In ogni ambito di intervento, Accredia Academy valorizza il dialogo con il mondo culturale, sociale ed economico, sperimentando modelli organizzativi e gestionali innovativi, con l’obiettivo di creare un’offerta formativa dinamica, capace di rispondere alle esigenze del mercato e alle evoluzioni normative.