Al via gli accreditamenti per il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale

Da oggi gli organismi possono chiedere l’accreditamento per certificare il benessere animale, che valorizza la sostenibilità economica di allevamenti e filiere e garantisce trasparenza ai consumatori.
Istituito ai sensi dell’art. 224 bis della Legge 77/2020, il Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA) definisce un percorso di certificazione volontario, gestito sotto accreditamento e basato sui requisiti individuati dal Comitato Tecnico Scientifico per il Benessere Animale (CTSBA). Il percorso di certificazione è anche in linea con la PAC 2023/2027, il PNRR e la strategia UE “Farm to Fork”.
La certificazione accreditata del benessere animale verifica la conformità degli allevamenti ai requisiti dello schema SQNBA, per la specie animale, l’orientamento produttivo e il metodo di produzione di interesse, e valuta il rispetto dei sistemi di identificazione e tracciabilità da parte degli operatori della filiera.
Con la Circolare tecnica Accredia DC N° 04/2025 “Accreditamento degli OdC che operano a fronte dello schema SQNBA benessere animale”, gli organismi interessati possono avviare il percorso per offrire un servizio di certificazione che contribuisca al benessere degli animali e al miglioramento delle performance aziendali, portando vantaggi alla filiera e ai consumatori.
Per ottenere l’accreditamento gli organismi devono dimostrare la conformità:
- alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065:2012
- al Regolamento Accredia RG-01 per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione e di Ispezione;
- al Regolamento Accredia RG-01-03 per l’accreditamento degli Organismi di Certificazione di Prodotto/Servizio;
- ai requisiti indicati nei Decreti interministeriali del 2 agosto 2022 e del 23 ottobre 2024.
L’SQNBA è strutturato secondo una parte generale, definita dal Decreto del 2 agosto 2022, e dai seguenti allegati, definiti con Decreto 23 ottobre 2024:
- Allegato 1: Requisiti degli Organismi di Certificazione e del processo di certificazione
- Allegato 2: Requisiti per gli Operatori del settore alimentare
- Allegato 3: Disciplinare sui requisiti di certificazione dei suini da ingrasso (oltre 50 kg) allevamento all’aperto
- Allegato 4: Disciplinare sui requisiti di certificazione dei bovini da latte in stalla
- Allegato 5: Disciplinare per il benessere animale dei bovini da carne in allevamento stallino;
- Allegato 6: Disciplinare per il benessere animale dei bovini in allevamento familiare;
- Allegato 7: Disciplinare per il benessere animale dei bovini allevati con ricorso o integralmente al pascolo.
Il MASAF ha pubblicato un documento di Frequently Asked Questions, che risponde ai quesiti emersi da tutti gli stakeholder sui punti di interesse relativi all’applicazione del SQNBA.