Certificazioni

Asset management, accreditamento e transizione alla nuova ISO 55001

 

La gestione degli asset aziendali è un fattore strategico per l’impresa. Da oggi è possibile certificare sotto accreditamento l’asset management, in linea con la nuova ISO 55001:2024. Tutte le informazioni per gli organismi nella circolare Accredia.

Se si chiedesse ai rappresentanti di un’organizzazione di indicare che cosa salvare in caso di crisi e a cosa rinunciare, le risposte potrebbero non risultare chiare o univoche. Questo genere di reazioni tiene e dovrà sempre più tenere conto, infatti, dei processi interni, dei fattori produttivi e dei beni aziendali. Tutti asset che possono essere tangibili e fisici o immateriali e intellettuali.

In questo ambito, già dal 2014, con la prima versione della norma ISO 55001 “Asset management – Management systems – Requirements”, la certificazione accreditata si è affermata come uno strumento per sostenere le organizzazioni nello sforzo di mettere a fuoco le priorità e le relazioni per la gestione dei beni e dei fattori produttivi (asset).

Per rafforzare l’obiettivo, è stata pubblicata la ISO 55001:2024 sui sistemi di gestione degli asset, che da oggi è certificabile dagli organismi accreditati secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 e che dal 1° agosto 2027, a conclusione del periodo transitorio, sarà l’unica norma valida allo scopo.

Per tutte le indicazioni, gli organismi interessati a certificare i sistemi di gestione degli asset possono far riferimento alla Circolare informativa Accredia DC N° 03/2025 “Disposizioni in materia  di Transizione degli accreditamenti degli Organismi di Certificazione che certificano a fronte della Norma ISO 55001”.

I vantaggi della certificazione accreditata ISO 55001

Le organizzazioni certificate con un organismo accreditato secondo la norma ISO 55001 sono agevolate nella gestione del “miglioramento continuo”, dal momento che possono mettere a fuoco quali siano i processi sui quali porre maggiore attenzione. In questo modo, contribuiscono a creare valore e sviluppo e assicurano il rispetto delle obbligazioni contrattuali e di legge, con i propri clienti e con le Autorità di Vigilanza.

All’opportunità di riflettere sull’impiego dei beni e dei fattori produttivi e di rafforzare il concetto di gestione basata sul rischio, la nuova ISO 55001:2024 somma il valore aggiunto di una norma allineata alla versione più recente del documento ISO “Harmonized Structure”, con una serie di vantaggi per le organizzazioni certificate:

  • integrabilità dell’architettura con tutte le altre norme di sistema
  • equiparazione esplicita degli “asset” fisici con quelli intellettuali
  • possibilità di agire in anticipo sull’evento indesiderato, utilizzando le informazioni disponibili (analisi predittive), così come offerto anche dalle nuove prospettive dell’Intelligenza Artificiale
  • attenzione al concetto di “life cycle management”.

L’iter di accreditamento

Come spiega la Circolare informativa Accredia DC N° 03/2025, le certificazioni dei sistemi di gestione degli asset secondo la norma ISO 55001 devono essere rilasciate da organismi accreditati secondo i requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 e in base a requisiti aggiuntivi applicabili.

L’organismo interessato deve essere conforme a:

A seconda degli accreditamenti posseduti, l’organismo affronterà un diverso numero di giornate di verifica secondo tre casistiche.

Organismo accreditato secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015

  • 1 giornata di esame documentale da svolgersi, almeno in parte, in remoto
  • 1 verifica in accompagnamento di durata congrua alle dimensioni e alla complessità tecnica dell’organizzazione e del sistema di gestione da valutare, oltre che al tipo di fattori produttivi e beni aziendali oggetto della certificazione.

Organismo accreditato per schemi diversi dalla UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015

  • 1 giornata di esame documentale da svolgersi, almeno in parte, in remoto
  • 2 giornate di verifica in sede più rapportazione
  • 1 verifica in accompagnamento di durata congrua alle dimensioni e alla complessità tecnica dell’organizzazione e del sistema di gestione da valutare, oltre che al tipo di fattori produttivi e beni aziendali oggetto della certificazione.

Organismo non accreditato in nessuno schema

  • 1 giornata di esame documentale da svolgersi, almeno in parte, in remoto
  • 4 giornate di verifica in sede più rapportazione
  • 1 verifica in accompagnamento di durata congrua alle dimensioni e alla complessità tecnica dell’organizzazione e del sistema di gestione da valutare, oltre che al tipo di fattori produttivi e beni aziendali oggetto della certificazione.

Fatta eccezione per situazioni particolari descritte nella Circolare, per il mantenimento dell’accreditamento e durante l’intero ciclo, Accredia conduce le seguenti verifiche in funzione dei certificati emessi dall’organismo nello schema di certificazione:

  • meno di 50 certificati: 1 verifica in accompagnamento e 1 in sede
  • tra 51 e 200 certificati: 2 verifiche in accompagnamento e 1 in sede
  • più di 200 certificati: 2 verifiche in accompagnamento e 2 in sede.

Transizione alla versione 2024 della ISO 55001

Per gestire la transizione delle certificazioni dalla ISO 55001:2014 alla ISO 55001:2024, gli organismi accreditati devono rispettare le scadenze del periodo transitorio:

  • entro il 30 novembre 2025: trasmettere ad Accredia il questionario di self-assessment allegato alla Circolare informativa Accredia DC N° 03/2025
  • entro il 31 luglio 2026: adeguare la documentazione di sistema e garantire l’aggiornamento degli auditor utilizzati per la valutazione della conformità a tale norma
  • entro il 1° agosto 2026: sostenere le organizzazioni già in possesso di certificazione di conformità alla ISO 55001:2014 nella richiesta di transizione alla norma in versione 2024
  • entro il 1° agosto 2027: revocare le certificazioni secondo la norma ISO 55001:2014.
SCHEDA
Organismi di certificazione dei sistemi di gestione

L’organismo di certificazione dei sistemi di gestione verifica la capacità di un’organizzazione di realizzare un sistema per la gestione degli aspetti relativi alle proprie attività, prodotti e servizi in linea con la propria politica e i requisiti stabiliti dai riferimenti normativi applicabili.

SCHEDA
Certificazioni

Le certificazioni garantiscono il rispetto da parte di professionisti, imprese e organizzazioni pubbliche, dei requisiti previsti dalle norme e dagli standard internazionali riguardo la conformità di prodotti, servizi, processi, sistemi e persone. Sono rilasciate in diversi settori merceologici dagli organismi accreditati ai sensi delle norme ISO/IEC 17021-1, ISO/IEC 17065 e ISO/IEC 17024.

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.