Prove

Iscrizioni aperte al Testing Laboratory Master per i professionisti di laboratorio

 

Iscrizioni aperte al percorso di alta formazione patrocinato da FNOB e dedicato a neolaureati e professionisti: un’opportunità per specializzarsi sui laboratori accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, tra teoria e pratica.

Parte il prossimo 19 maggio la prima edizione del Testing Laboratory Master, il nuovo percorso didattico che forma gli specialisti nella gestione dei laboratori di prova chimici e microbiologici e nell’accreditamento in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Accredia e l’Associazione Nazionale Garanzia della Qualità (ANGQ) per promuovere la crescita delle competenze tecniche, analitiche e gestionali di alto livello, in un settore strategico per l’economia e la sicurezza dei processi produttivi.

Il programma del Testing Laboratory Master è dedicato a 25 partecipanti, tra laureati e tecnici, accomunati dall’interesse per la qualità, l’accreditamento e la gestione dei laboratori di prova, che possono già fare domanda di ammissione sul sito del Master www.testinglaboratorymaster.com.

Il Master è patrocinato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), che mette a disposizione cinque borse di studio.

Una risposta alle esigenze del settore

Con il Testing Laboratory Master, Accredia e ANGQ puntano a creare un ponte tra la formazione accademica e il mondo dei laboratori di prova accreditati, formando figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di gestire processi complessi e garantire la validità dei risultati, in conformità agli standard di qualità e accreditamento.

Un elemento distintivo del progetto è l’elevata competenza del Comitato Tecnico-Scientifico e del corpo docente, composto da esperti nazionali e internazionali con anni di esperienza in Istituzioni e laboratori accreditati, specializzati nella formazione accademica e nell’applicazione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e delle normative di settore.

Il programma del Master, in particolare, è studiato per rispondere alla crescente richiesta di professionisti qualificati in grado di operare con competenza all’interno dei laboratori di prova accreditati o in fase di accreditamento secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Il percorso didattico, strutturato in moduli teorici e pratici, approfondisce le principali tematiche legate alla qualità e all’ottimizzazione dei processi operativi di laboratorio, con un focus su:

  • Normative internazionali
  • Sistemi di gestione
  • Valutazione dell’incertezza di misura
  • Conferma metrologia
  • Validazione dei metodi di prova e taratura.

Il Master si inserisce così in un contesto di crescente attenzione alla qualificazione del personale laboratoristico, con l’obiettivo di creare un percorso formativo solido e riconosciuto, in grado di generare valore per il settore e per il mercato.

Il percorso del Testing Laboratory Master

Il Master prevede un programma formativo strutturato, che integra un piano di studi di 300 ore (modificato link a pagina specifica) con un’esperienza di Stage di 4 mesi presso laboratori di prova individuati sul territorio nazionale.

La fase didattica si compone di sessioni teoriche, esercitazioni pratiche e workshop online, oltre a un workshop di tre giorni presso il laboratorio del Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale (Pa.L.Mer.). Un percorso articolato, che consente ai partecipanti di applicare direttamente le conoscenze acquisite, consolidando le competenze necessarie per operare con efficienza e professionalità.

Il piano di studi comprende i seguenti argomenti:

  • I requisiti delle norme tecniche, in particolare della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, e dei documenti prescrittivi di riferimento per l’accreditamento dei laboratori di prova chimici e microbiologici.
  • La gestione della documentazione necessaria per i sistemi di gestione dei laboratori di prova.
  • Le metodologie per la valutazione dell’incertezza di misura, per la verifica e la validazione dei metodi di prova, per la valutazione delle performance degli operatori.
  • La gestione degli strumenti di laboratorio e la conferma metrologica.
  • Le tecniche statistiche per garantire la validità dei risultati analitici.
  • La conduzione degli audit interni nel rispetto dei requisiti della norma UNI EN ISO 19011.

Con un approccio altamente specializzato e applicativo, il Testing Laboratory Master coniuga dunque la formazione teorica con l’esperienza pratica, consentendo ai partecipanti di sviluppare un profilo professionale solido e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

Gli sbocchi professionali e le opportunità di carriera

I diplomati del Testing Laboratory Master conseguiranno 13 attestazioni di alto valore, riconosciute a livello nazionale e internazionale, e potranno accedere a una vasta gamma di opportunità professionali all’interno di laboratori di prova accreditati in settori quali l’industria chimica, microbiologica, farmaceutica, alimentare e ambientale, ricoprendo ruoli come:

  • Analista di laboratorio
  • Tecnico di laboratorio
  • Responsabile strumentazione/apparecchiature
  • Responsabile conferma metrologica
  • Responsabile di prova
  • Responsabile verifica/validazione dei metodi
  • Specialista/Responsabile del sistema di gestione del laboratorio
  • Responsabile di laboratorio
  • Auditor/Lead Auditor interno e/o di seconda parte di sistemi di gestione dei laboratori di prova
  • Consulente di sistemi di gestione dei laboratori di prova secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025

Uno degli obiettivi chiave del percorso è facilitare l’inserimento professionale dei partecipanti, grazie alla collaborazione con laboratori accreditati, aziende, associazioni e Ordini Professionali, con cui i partecipanti potranno sviluppare relazioni strategiche e accedere a opportunità di lavoro concrete.

Come iscriversi al Testing Laboratory Master

Il Testing Laboratory Master è aperto a laureati STEM – neolaureati, personale e tecnici del settore, responsabili di laboratorio – che desiderano acquisire competenze avanzate, specializzarsi nella gestione e nell’accreditamento dei laboratori di prova, ottimizzare e migliorare l’efficienza dei processi operativi e delle risorse nei laboratori.

Per partecipare è necessario compilare la Domanda di ammissione on line e seguire la procedura, che prevede l’invio della documentazione e la partecipazione al colloquio di selezione.

Le iscrizioni vengono chiuse al raggiungimento dei 25 posti disponibili ed entro il 30 aprile 2025.

Come candidarsi per le borse di studio FNOB

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), che patrocina il Testing Laboratory Master, mette disposizione 5 borse di studio, ciascuna del valore di 2.000 euro, riservate ai biologi iscritti all’Ordine.

Gli interessati, dopo avere presentato regolare Domanda di ammissione, devono inviare una manifestazione di interesse ad accedere alla borsa di studio FNOB all’indirizzo e-mail formazione@fnob.it, entro e non oltre il 12 marzo 2025.

La candidatura deve includere:

  • Nome e Cognome
  • Luogo e data di nascita
  • Numero e data di iscrizione all’Ordine
  • Curriculum vitae aggiornato

La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione dei titoli e un colloquio condotto dalla commissione scientifica FNOB preposta.vv

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.