Ispezioni per la sostenibilità delle costruzioni – Protocollo ITACA

Servizio Ispezioni
Settore Edilizia
Riferimento normativo
RT 33- Protocollo Itaca-UNI/PdR 13 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità

Descrizione

Il Protocollo ITACA prende il nome dall'Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA) che lo ha realizzato diversi anni fa per supportare politiche territoriali di promozione della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni, con il supporto tecnico di iiSBE Italia e ITC-CNR ed approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Il Protocollo ITACA è uno strumento di valutazione del livello di sostenibilità energetica e ambientale degli edifici e permette di verificare le prestazioni di un edificio in riferimento non solo ai consumi e all’efficienza energetica, ma considerando anche il suo impatto sull’ambiente e sulla salute umana, favorendo così la realizzazione di edifici a ridotti consumi di energia ed acqua, nonché materiali che nella loro produzione comportino bassi consumi energetici pur garantendo un elevato comfort.

Il Protocollo garantisce l’oggettività della valutazione attraverso l’impiego di indicatori e metodi di verifica conformi alle norme tecniche e leggi nazionali di riferimento.

Nell’ambito della collaborazione tra ITACA e UNI è stata realizzata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 13:2015, che ha sostituito il Protocollo ITACA relativo agli Edifici Residenziali.

Obbligatorio o volontario

Volontario

Chi rilascia il servizio

Organismi di ispezione accreditati
secondo la norma ISO/IEC 17020

Cerca un soggetto accreditato per rilasciare il servizio

Documenti Applicabili per chi rilascia il servizio

Circolari tecniche applicabili per chi rilascia il servizio

Resta sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.