Laboratori di prova
Attività accreditata
Prove nei settori:chimico; biologico, microbiologico; meccanico; elettrico; sierologia, virologia, citologia, parassitologia; acustica; fisico meccanico (resistenza, rottura, tessili); fisico radiazioni ionizzanti; civile; ITT; biochimico; sensoriali; prove non distruttive; ecotossicologiche; corrosione; metallografiche
Descrizione dell’attività
Un laboratorio di prova è una struttura, pubblica o privata, che opera con ragione sociale propria o all’interno di un’azienda o di una struttura pubblica, per effettuare analisi, prove e diagnosi in una molteplicità di settori, in funzione degli specifici clienti a cui si rivolge.
I segmenti di mercato in cui esercita il laboratorio possono essere di natura privatistica ovvero regolati da provvedimenti normativi, quando sono individuate specifiche esigenze di salute e sicurezza pubblica (come per gli alimenti e la tutela della salute).
I settori in cui il laboratori di prova svolgono le proprie attività sono:
• Sicurezza alimentare;
• Ambiente;
• Antidoping;
• Civile;
• Elettrico;
• Forense;
• IT&T (information technology and telecommunications);
• Meccanico;
• Sanità animale;
• Tessile;
• Automotive/ferroviario.
Norme per l’accreditamento
ISO/IEC 17025
Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura
Documento rilasciato
La validità delle prove di laboratorio viene attestata dal rapporto di prova, rilasciato dal laboratorio di prova che ha svolto l’attività di valutazione.
Cosa garantisce il rapporto di prova
Il rapporto di prova dettaglia le caratteristiche di un certo oggetto, risultato ottenuto con un metodo di prova documentato.
Cosa NON garantisce il rapporto di prova
Il rapporto di prova non garantisce che lo stesso risultato rimanga uguale nel caso in cui dovesse cambiare il metodo di prova.
Regolamenti Generali per l’accreditamento
-
RG-02
Regolamento per l’accreditamento dei Laboratori di prova e dei Laboratori Medici -
RG-02-01
Regolamento per l’accreditamento dei Laboratori di Prova, dei Laboratori Medici e degli Organizzatori di prove valutative interlaboratorio multisito -
RG-09
Regolamento per l’utilizzo del Marchio ACCREDIA (rev.11) -
RG-09
Regolamento per l’utilizzo del logo e del marchio ACCREDIA (rev.12)
Altri Regolamenti per l’accreditamento
-
RT-08
Prescrizioni per l’accreditamento dei Laboratori di prova -
RT-23
Prescrizioni per la definizione del campo di Accreditamento -
RT-24
Prove valutative -
RT-26
Prescrizioni per l’accreditamento con campo di accreditamento flessibile – Laboratori di prova, Laboratori Medici, Laboratori di taratura, Organizzatori di prove valutative interlaboratorio
Elenco completo norme e documenti di riferimento per l’accreditamento
-
LS-04
Norme e documenti di riferimento per l’accreditamento dei Laboratori di Prova, dei Laboratori Medici e degli Organizzatori di prove valutative interlaboratorio
Domanda di accreditamento
-
DA-00
Domanda di Accreditamento -
DA-02
Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova - DA-02 All.1 – Elenco delle prove da accreditare e delle apparecchiature
-
IO-09-04-DL
Istruzione Operativa per l’utilizzo da parte dei Laboratori di Prova dell’applicativo DA-online -
DA-13
Domanda di Accreditamento per Organismi di Certificazione e/o Laboratori di Prova ai fini di notifica secondo Reg. (UE) 305/2011 -
DA-13 All.1
Elenco delle prove da accreditare in ambito CPR e relative informazioni
Per presentare la domanda di accreditamento è necessario richiedere le credenziali di accesso al portale della «DA-online» in cui va compilata la versione web della DA-02 All.1.
Le credenziali vanno chieste all’indirizzo mail info@accredia.it. Se si utilizza una casella PEC, la richiesta va fatta all’indirizzo dl_accredia@legalmail.it.
Nel testo dell’e-mail di richiesta vanno riportati i seguenti dati:
• Nome del contatto
• Nome del laboratorio
• Partita IVA del laboratorio e Codice Fiscale
• E-mail del contatto (usare preferibilmente le e-mail con il dominio del laboratorio, non quelle personali).
Si riceverà un’e-mail con le istruzioni per la scelta della password. Effettuato l’accesso nel portale della «DA-online» si possono scegliere e selezionare le prove del laboratorio da chiedere in accreditamento. I dati verranno automaticamente registrati a sistema.
Le istruzioni per la compilazione della DA-02 All. 1 «DA-online» sono riportate nel documento IO-09-04-DL – Istruzione Operativa per l’utilizzo da parte dei Laboratori di Prova dell’applicativo DA-online disponibile per download.
Nella sezione FAQ DA-online è possibile consultare tutte le risposte alle domande più frequenti sull’applicativo.
La procedura della domanda di accreditamento va completata con la compilazione dei moduli DA-00 – Domanda di Accreditamento, DA-02 – Domanda di Accreditamento per Laboratori di prova e degli allegati ivi riportati.
I documenti completi vanno inviati all’indirizzo mail info@accredia.it.
Per segnalare problemi riscontrati nella compilazione della domanda è possibile inviare una comunicazione all’indirizzo aiutodaonline@accredia.it.
Tariffario di accreditamento
-
TA-00
Tariffario di Accreditamento
Circolari Accredia
-
LS-19
Elenco delle circolari informative e tecniche del Dipartimento Laboratori di prova